top of page

Coronavirus: 150 attività da fare in casa con i bambini




Attività da fare in casa con i bambini

In questo periodo le scuole sono chiuse e le istituzioni e i medici ci chiedono di evitare il più possibile i luoghi affollati e di uscire il meno possibile. Quali attività possiamo fare in casa con i nostri bambini? Vi proponiamo le nostre idee per passare del tempo a casa con i bambini, organizzando delle attività utili, ma anche giochi e lavoretti divertenti. Indice:


1. Giochi da fare online

Lezioni online e lavoretti

Per i ragazzi più grandi, le scuole hanno attivato programmi di didattica a distanza: i giovani riescono a impegnare parte delle loro giornate svolgendo compiti a casa, e portandosi avanti con i programmi didattici in autonomia. In alcuni casi è anche possibile fare lezioni online con i professori. Il resto del tempo lo passano giocando ai videogames.

Cosa fanno i più piccoli? Come possiamo tenere impegnati i bambini con attività che riprendano quelle svolte alla scuola dell'infanzia o a quella primaria? Molte maestre delle scuole primarie, mandano ai bambini video e lezioni online, spesso utilizzando i social. Nella scuola d'infanzia si moltiplicano progetti educativi di comunicazione e anche di intrattenimento.

Oltre ai compiti e alle attività online, possiamo proporre ai bambini di realizzare dei semplici lavoretti. Possiamo prendere un foglio bianco su cui realizzare un quadretto-collage, incollando frasi, immagini ritagliate dalle riviste oppure figure stampate da Internet. Oppure, in tema viaggi, possiamo creare una mappa dei posti che vorremmo visitare, incollando le più belle foto di questi luoghi. 


2. Giochi e attività da fare in casa

Giochi da fare in casa suddivisi per fascia d'età

  • Giochi per bambini 0-3 anni Potete proporre ai bambini in questa fascia d'età dei giochi utili per lo sviluppo psico-motorio come ad esempio il "rotolone aquilone": procuratevi tanti rotoli di carta colorati e fateli srotolare ai bambini a ritmo di musica, inventando le figure che preferiscono.  Un'altra attività che va bene sia per grandi che per piccini è la caccia al tesoro casalinga. Potete adattarla in base all'età di vostro figlio. Per i piccolissimi, c'è poi il gioco dello specchio. Un'idea semplice e divertente è appoggiare uno specchio davanti al bebè (magari sistemandolo vicino a una parete per sicurezza), mentre lui è a pancia in giù, sul lettone o su un morbido tappeto. Giocate con la sua immagine e la vostra per qualche secondo. (Leggi gli altri giochi e attività per stimolare il bebè 0-12 mesi)

  • Giochi per bambini 2-3 anni Preparate mini palline di carta leggera, o procuratevi palline da ping pong: date ai bambini una cannuccia larga e stabilite una riga di partenza e una di arrivo. Ogni giocatore dovrà soffiare la sua pallina fino al traguardo.

  • Giochi per bambini 3-5 anni Il gioco dei mimi è sempre molto divertente: potete spaziare da un animale, a un proverbio più complesso da indovinare. Oppure create dei mini canestri dentro casa con piccole scatole e palline o sassolini.



3. Lavoretti da fare in casa

  • Fiori di carta Da cartoncini colorati ritagliate delle striscioline (o dei cerchietti), piegatele e incollatele a un cartoncino rotondo in modo da formare una corolla. Poi sul retro, con del nastro adesivo, fissate una cannuccia o su un cartoncino verde

  • Biglietto floreale di bottoni Prendete diversi bottoni di diversi colori e incollateli a un cartoncino colorato. Utilizzate un nastro di tessuto per fare il gambo.

  • Arcobaleno di primavera Procurateci dei bastoncini dei ghiaccioli. Dipingeteli con i colori dell'arcobaleno e poi incollateli in sequenza con la colla vinilica.

  • Scatola a collage

  • Ritagliate insieme ai bambini dei fogli di giornale. Il bambino sceglierà su quali dettagli concentrarsi: animali, colori, prati verdi, cieli azzurri. Dopo aver effettuato questa operazione, aiutatelo a personalizzare la sua scatola dei giochi. Incollate sopra di essa tutti i ritagli, fino a ricoprirla, aiutandovi con della colla vinilica. Una volta fatta asciugare la colla, il bambino avrà realizzato un bellissimo collage.


  • Sonagli delle meraviglie

Utilizzate dei piccoli barattolini di plastica facilmente richiudibili e inserite al loro interno dei chicchi di riso, della frutta secca, del sale o dei piccoli sonagli. Il bambino dovrà indovinare cosa c'è dentro, interpretando i singoli suoni.


4. Attività Montessori da fare in casa

Creatività, materiali di recupero e tanta voglia di creare dei giochi intelligenti e stimolanti per i vostri piccini, ispirati al metodo creato dalla celebre dottoressa e pedagogista Maria Montessori (dalla quale il metodo prende appunto il nome). 

Ecco alcune proposte di attività Montessori da fare in casa tra lequali potreste scegliere, adatte a bimbi dai tre anni in su.

  • il gioco del silenzio

  • le carte tematiche

  • il cartone per imbucare


Il gioco del silenzio

Maria Montessori racconta che, giocando al silenzio in classe, i bambini scoprirono il rumore della pioggia e ne furono profondamente felici. Toglietevi dalla testa le attività punitivo-intimidatorie che vi facevano fare da piccoli: qui si tratta di far stendere i bambini in terra su di un tappetino ed insegnare loro a stare in silenzio per un po'di tempo. Finito il timing (si può iniziare anche solo con 5 minuti) invitateli a raccontare tutti i suoni della casa che hanno percepito.

Le carte tematiche

Per i bimbi che muovono i primi passi nel campo della lettura e della scrittura, un utilissimo passatempo è quello delle carte tematiche. Preparate tante carta con da una parte l'immagine di un animale e dall'altra il nome. Ritagliatele e separatele e poi fate ricongiungere i due elementi dal bimbo.

Potete anche incollare delle foto di animali prese da giornali e riviste e incollarle su un cartoncino.

Il cartone per imbucare

Prendete

  • una scatola da scarpe,

  • una pallina,

  • forbici o taglierino,

  • colla o scotch.

Rimuovete dalla scatola uno dei lati corti, e tagliate il fondo fino a ridurre la scatola della metà. Ripiegate il fondo e tagliare le parti laterali di troppo. Passate poi alla parte centrale: tagliate in modo che la pallina possa passare attraverso la fenditura che ricaverete. Fissate il tutto con del nastro adesivo. Tracciate poi il contorno della pallina sulla scatola. Tagliate lungo la sagoma precedentemente tracciata e rimuovete il disco di cartone. Infilate la scatola nel coperchio e fissatela con del nastro adesivo.

Commentaires


Iscriviti all'educommunity newsletter

Rimanete sempre sintonizzati ed aggiornati !!

Grazie mille per esserti iscritto !!

© 2020 by Educommunity. All rights reserved.

bottom of page