top of page

Coronavirus: i consigli per igienizzare l'auto.

Per tutti coloro che sono costretti ad utilizzare l'auto anche durante l'emergenza Coronavirus, ecco una serie di norme igieniche da seguire.




Com’è noto, i virus restano attivi per diverso tempo dopo che sono usciti da un organismo e prima di infettarne un altro.


I virus che interessano le nostre vie aeree, come l’attuale coronavirus, si diffondono attraverso le piccole gocce di saliva che produciamo quando parliamo, tossiamo e starnutiamo. Queste goccioline possono raggiungere direttamente un’altra persona, causando il contagio, oppure possono depositarsi sulle superfici o essere depositate dall’infetto, per esempio se tocca qualcosa dopo essersi tossito o starnutito nella mano.


Tra le superfici più esposte possono esservi ad esempio le maniglie delle porte, le pulsantiere dei citofoni e degli ascensori, i sostegni cui aggrapparsi sui mezzi del trasporto pubblico, oltre che molte parti dell’auto come il volante, il cambio e le maniglie degli sportelli di ingresso e di uscita.


Toccandoli quindi si può entrare in contatto con il virus depositato inconsapevolmente da qualcun altro. Lo stesso virus riesce poi a farsi strada nell’organismo quando per esempio ci si tocca la faccia, occhi, naso, bocca, nello specifico, con le mani sporche.




Covid-19. Raccomandazioni per la prevenzione.


Vademecum per igienizzare l'auto.


L’azione del Governo ha già previsto in uno dei decreti emanati nel mese in corso per il “contenimento e la gestione” dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19 “interventi straordinari di sanificazione dei mezzi” del trasporto pubblico in tutta Italia.


Qui trovare invece un utile vademecum con tutte le precauzioni da adottare per limitare i rischi da contagio, rivolto a coloro i quali – nonostante le restrizioni alla mobilità e agli spostamenti imposte dai dpcm per il contenimento dell'epidemia – devono necessariamente ricorrere all'utilizzo dell’automobile.


  1. Lavare sempre le mani dopo l’utilizzo dell’auto, specialmente dopo aver toccato il volante, la leva del cambio, il cruscotto e la maniglia della portiera;

  2. Pulire le superfici interne dell’auto con particolare attenzione a volante, cambio e chiavi di avviamento – con prodotti che sanificano;

  3. Sostituire i filtri dell’aria condizionata da disinfettare con gli appositi spray per ridurre i batteri aerobici che circolano nell’abitacolo. Per una pulizia in profondità, togliere anche il filtro dell'aria, e sanificare anche le bocchette e i tubi che mettono in circolo l'aria stessa;

  4. Usare l’aspirapolvere sulla tappezzeria oppure se si sceglie di lavarla, farlo con gli appositi prodotti detergenti, prestando particolare attenzione ai tappetini dell’auto. Per questi ultimi, se usurati, valutarne anche la sostituzione;

  5. Dotarsi di fazzoletti igienizzanti usa e getta nel caso in cui dovessimo usare un’auto in car sharing trasportando una persona che ha i sintomi del virus (starnuti e tosse soprattutto). In questa situazione si dovrebbero pulire accuratamente le strutture della vettura dove possono essersi depositate goccioline di saliva.




Per restare sempre aggiornati sull’emergenza Coronavirus (Covid-19)


Comentarios


Iscriviti all'educommunity newsletter

Rimanete sempre sintonizzati ed aggiornati !!

Grazie mille per esserti iscritto !!

© 2020 by Educommunity. All rights reserved.

bottom of page