top of page

Guida al baby sitting: giochi e attività per bambini da 1 a 2 anni

Attività per bambini di 1 anno, giochi per bambini di 2 anni: i giochi devono adattarsi all’età del bambino e a quello che sa fare sul piano fisico, intellettuale e relazionale. Di seguito, troverai una piccola guida che ti potrà essere utile nel tuo lavoro di baby sitter. Quali giochi per bambini di 1 e 2 anni proporre, e perché?




Crescere è proprio un lavoro! Piano piano, il bambino  si impadronisce del mondo che lo circonda. Guarda, prova, sbaglia, riproduce, impara. Ai genitori in primis  spetta la responsabilità di costruire per lui un ambiente sereno e stimolante, dove possa sperimentare tutte le sue abilità. A te tocca il compito di proporgli attività proporzionate alle sue forze, e adatte a stimolare la sua mente e il suo corpo. Attività attraenti in un ambiente sicuro.


Giochi per bambini di 1 e 2 anni: perché  sono importanti


Come abbiamo detto, giocare è il mezzo attraverso cui i bambini:

  • crescono fisicamente, quando saltano, corrono, colorano;

  • sviluppano le loro diverse abilità, quando cantano canzoncine in rima, dispongono i cubi a torre dal più grande al più piccolo, fanno i primi puzzle;

  • imparano le regole sociali, quando fanno finta di essere qualcun altro (magari mamma o papà).

In questo post troverai molte informazioni e consigli sui giochi per bambini di 1 e 2 anni. Ma non basta avere solo una lista di cose da fare, bisogna partire dalla Fase 1: le competenze del bambino. Infatti se gli proponi attività troppo facili, non lo stimolerai a crescere e a imparare. Ma se le attività e i giochi saranno troppo complessi, provocherai in lui un senso di frustrazione; cioè noia e rabbia. E in te, conseguentemente, lo stress di dover gestire un bambino scontento e capriccioso.




Bambini di 1 anno, bambini di 2 anni: cosa sanno fare


Quando entri in una casa dove c’è un bambino dall’uno ai due anni, ti troverai di fronte un piccolo essere umano che comincia ad affermare la sua individualità. Inizia a pronunciare (con frequenza!) i primi no e pretende di fare da solo; comincia ad essere lui a voler fare le coccole. Anche se sembra spesso non ascoltare affatto quello che gli dici, ti sorprenderà quando sarà in grado di fare quello che gli hai chiesto. Inizia a essere molto mobile: se intorno all’anno ha ancora bisogno di te per spostarsi da qui a lì, a due anni è perfettamente in grado di schizzare da una parte all’altra della casa. E si diverte a ficcarsi dappertutto: scatoloni, armadi, ceste. Quindi, cerca di fare attenzione e di non perderlo mai di vista!


Di seguito, un prospetto schematico che ti aiuterà a conoscere meglio la fase del bambino e ad essere per lui una baby sitter perfetta, capace di scegliere con accortezza i giochi per bambini di 1 e 2 anni.






Abilità fisiche


  • Beve dalla tazza;

  • cammina bene (1 anno e mezzo), corre bene (dopo i 2 anni);

  • è fisicamente molto attivo, si dà da fare;

  • si veste da solo, o almeno ci prova (con l’aiuto di un adulto);

  • mangia da solo, con le mani ( 1 anno) o con il cucchiaio (2 anni);

  • si lava e si asciuga le manine da solo;

  • sale le scale, sebbene aiutato per ragioni di sicurezza (1 anno e mezzo, circa);

  • scende le scale, sempre con l’ “aiutino” (2 anni);

  • infila le perline e gira pomelli (2 anni);

  • calcia e afferra la palla (2 anni e mezzo).


Competenze sociali


  • Si serve del linguaggio per esprimere i propri desideri;

  • ha un forte desiderio di indipendenza;

  • è orgoglioso se riesce in qualcosa da solo;

  • al contrario, è arrabbiato e deluso quando non riesce;

  • si relaziona di preferenza con gli adulti (verso 1 anno e mezzo) ma impara velocemente a giocare in modo cooperativo con gli altri bambini (dopo i 2 anni  e mezzo);

  • scimmiotta la mimica degli adulti;

  • comincia a dimostrare affetto per le persone;

  • ha il suo orsacchiotto preferito.


Capacità intellettuali


  • Riconosce e chiama per nome le persone che ama, nomina gli oggetti preferiti;

  • è interessato dal meccanismo degli oggetti, soprattutto di quelli che può muovere (come macchinine);

  • combina oggetti con altri oggetti;

  • lo diverte cercare e trovare oggetti nascosti;

  • sa distinguere e raggruppare gli oggetti per forma e colore;

  • indica gli oggetti e le figure;

  • comincia a fare i primi scarabocchi;

  • si interessa alle qualità fisiche degli oggetti come la forma, il colore, la dimensione o la consistenza

  • sta imparando a parlare, e intorno ai 2 anni conosce circa una cinquantina di parole.

Comments


Iscriviti all'educommunity newsletter

Rimanete sempre sintonizzati ed aggiornati !!

Grazie mille per esserti iscritto !!

© 2020 by Educommunity. All rights reserved.

bottom of page