Nuovo modello per le autodichiarazioni
- Educommunity
- 18 mar 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 26 mar 2020
Per maggiori informazioni consultate il seguenti siti web:
https://www.interno.gov.it/sites/default/files/allegati/nuovo_modello_autodichiarazione_26.03.2020_editabile.pdf
È on line il nuovo modello di autodichiarazioni in caso di spostamenti che contiene una nuova voce con la quale l'interessato deve autodichiarare di non trovarsi nelle condizioni previste dall'art. 1, comma 1, lett. c) del D.P.C.M. 8 marzo 2020 che reca un divieto assoluto di mobilità dalla propria abitazione o dimora per i soggetti sottoposti alla misura della quarantena ovvero risultati positivi al virus "COVID-19".
Il nuovo modello prevede anche che l'operatore di polizia controfirmi l'autodichiarazione, attestando che essa viene resa in sua presenza e previa identificazione del dichiarante. In tal modo il cittadino viene esonerato dall'onere di allegare all'autodichiarazione una fotocopia del proprio documento di identità.

Esso è un documento fondamentale per potersi spostare all'interno della città. inoltre esso è disposto da una legge nazionale legato all'emergenza nazionale del coronavirus, inoltre, dovete tenerlo sempre con voi in quanto se non lo avete con voi potete incorrere in sanzioni penali (ammenda + denuncia) per innoservanza ed per il non rispetto delle regole imposte dal governo nazionale.
PASSAGGI PER SCARICARE IN MODO CORRETTO L'AUTODICHIARAZIONE
FASE 1 / STEP 1: dal proprio pc dovete aprire il motore di ricerca google chrome ed digitate sulla ricerca la parola autodichiarazione ministero dell’interno ed successivamente premete in tasto invio.
FASE 2 / STEP 2: attendete un secondo, tempo di caricamento della pagina, subito dopo nei risultati di ricerca premete sulla voce ministero dell’interno ed attendete l'apertura della pagina web.
FASE 3 / STEP 3: dopo aver aperto il sito web del ministero dell’interno osservate attentamente la parte sinistra del vostro desktop (pc fisso ed portatile) ed successivamente premete sulla voce nuovo modulo per l’autodichiarazione ed successivamente premete in tasto del mouse.
FASE 4 / STEP 4: attendete un secondo, tempo di caricamento della pagina, subito dopo vi si apre una pagina con un modulo da compilare;
FASE 5 / STEP 5: subito dopo in alto a destra del vostro desktop trovate le seguenti icone: icona del passa in modalità di presentazione (icona 4 frecce a forma quandrata), icona della stampante (icona grafica: stampante), icona del scarica il documento (icona grafica il documento), icona di visualizzazione corrente;
FASE 6 / STEP 6: le persone che desiderano stampare questo documento in modo diretto, devono premere sull’icona della stampante, subito dopo impostare il tipo di stampa che si desidera effettuare: a colori (cmyk) oppure in bianco e nero, impostare il tipo di carta che si desidera stampare il documento: di solito per convenzione standard si usa il formato a4 verticale;
FASE 7 / STEP 7: le persone che desiderano scaricare questo documento in modo diretto all’interno del loro pc, devono premere sull’icona dell’ documento, subito dopo compare subito un’icona al centro del nostro desktop che ci da due opzioni: aprirlo con oppure apri file; nel primo caso si osserva il modulo del file pdf, per chi possiede un programma di adobe acrobat può modificare ed compilarlo in modalità online senza utilizzare la penna, subito dopo dovete stamparlo in carta; oppure scegliendo ed utilizzando la seconda opzione salviamo il file all’interno del nostro pc (portatile o fisso), all’interno della cartella di download.
NOTA BENE (MOLTO IMPORTANTE): per uscire da casa per andare a lavoro, per uscire per fare la spesa, per andare in farmacia, per andare a prendere una boccata d’aria fuori, per portare fuori i nostri amici a quattro zampe, avete sempre bisogno dell’autodichiarazioni per potervi muovere, è molto importante non scrivere dati falsi, in quanto si incorre a sanzioni (ammenda + denuncia).
Per maggiori informazioni consultate il seguenti siti web:
Commenti